Pubblicato il

Cube Stereo Hybrid ONE44 HPC SLX 800: la migliore E-MTB del 2025?

La Cube Stereo Hybrid ONE44 HPC SLX 800 si presenta come una delle migliori E-MTB sul mercato per il 2025, combinando prestazioni elevate, un design innovativo e una tecnologia all’avanguardia. Ma è davvero la scelta giusta per chi cerca una mountain bike elettrica versatile e potente? Scopriamo insieme tutte le sue caratteristiche, i punti di forza e le situazioni in cui si esprime al meglio.

Specifiche tecniche principali

La Cube Stereo Hybrid ONE44 HPC SLX 800 è progettata per offrire il massimo delle prestazioni sui percorsi più impegnativi. Ecco le sue specifiche principali:

  • Telaio: Carbonio HPC C:62® Monocoque Advanced Twin Mold Technology con geometria ottimizzata per l’off-road.
  • Motore: Bosch Drive Unit Performance Line CX 85Nm (BDU38), Smart System
  • Batteria: Bosch PowerTube 800 Wh, integrata nel telaio
  • Forcella: Fox 36 Float Rhythm 150 mm
  • Ammortizzatore posteriore:  Fox Float Performance
  • Trasmissione:  Shimano XT RD-M8100-SGS, ShadowPlus, 12-Speed
  • Freni: Shimano XT SL-M8100-IR
  • Ruote: Newmen Evolution SL A.30

Guarda il video di presentazione della Cube Stereo Hybrid ONE44 HPC SLX 800

Design e telaio: leggerezza e resistenza

Il telaio in carbonio HPC della Cube Stereo Hybrid ONE44 garantisce un mix perfetto tra leggerezza e robustezza. La geometria è studiata per offrire massima stabilità e reattività, rendendo la bici adatta sia alle discese tecniche che alle salite ripide.

Un punto di forza è l’integrazione della batteria Bosch Power Tube 800 Wh, che permette un design pulito senza compromettere la rigidità del telaio. Il passaggio interno dei cavi contribuisce a un look minimalista e migliora la protezione dai detriti.

Motore Bosch Performance Line CX: potenza e controllo

Il cuore della Cube Stereo Hybrid ONE44 HPC SLX 800 è il potente Bosch Performance Line CX, uno dei migliori motori per E-MTB. Con 85 Nm di coppia, offre un’assistenza progressiva e naturale, adattandosi alle diverse condizioni del terreno.

Modalità di assistenza disponibili:

  • Eco: Perfetto per lunghe distanze con consumi ridotti
  • Tour+: Equilibrio tra autonomia e supporto in salita
  • eMTB: Regolazione dinamica dell’assistenza in base alla pedalata
  • Turbo: Massima potenza per affrontare le salite più ripide

Batteria Bosch PowerTube 800 Wh: autonomia eccezionale

Con una capacità di 800 Wh, la batteria della Cube Stereo Hybrid ONE44 garantisce un’autonomia fino a 150 km in base alle condizioni di utilizzo. Grazie al Bosch Powermore 250 Wh, è possibile estendere ulteriormente la durata della pedalata.

La ricarica è veloce e sicura grazie al sistema Bosch Smart Charger, che permette di caricare l’80% della batteria in circa 3 ore.

Cube Stereo Hybrid ONE44 HPC SLX 800: come si comporta sul campo?

Abbiamo testato la Cube Stereo Hybrid ONE44 HPC SLX 800 su diversi tipi di terreno per valutare la sua versatilità:

  • Salite tecniche: Il motore Bosch CX offre un supporto eccezionale, permettendo di affrontare pendenze ripide con facilità.
  • Discese impegnative: La combinazione tra forcella Fox 36 Float Factory e ammortizzatore Fox Float X Factory garantisce un’ottima assorbenza degli urti.
  • Trail flow: La geometria del telaio e la distribuzione del peso permettono una guida fluida e stabile, anche sui percorsi più tortuosi.

Confronto con altre E-MTB Cube

Se stai valutando altre E-MTB Cube, ecco un confronto tra alcuni modelli top di gamma:

ModelloMotoreBatteriaEscursionePrezzo
Stereo Hybrid ONE44 HPC SLX 800Bosch Performance Line CX (85 Nm)800 Wh150 mm5099 €
AMS Hybrid ONE44 C:68X TMBosch Performance Line SX400 Wh140 mm6599 €
Stereo Hybrid ONE77 HPC SLX 800Bosch Performance Line CX800 Wh170 mm5099 €

A chi è consigliata la Cube Stereo Hybrid ONE44 HPC SLX 800?

Questa E-MTB è ideale per:

  • Chi cerca un mezzo versatile per affrontare salite e discese tecniche con facilità.
  • Appassionati di trail e all-mountain che vogliono un mezzo performante e resistente.
  • Chi desidera una batteria di lunga durata per affrontare escursioni di lunga distanza.
  • Potrebbe non essere la scelta migliore per chi cerca una MTB ultraleggera o una soluzione più economica.

Conclusione: vale la pena acquistarla?

La Cube Stereo Hybrid ONE44 HPC SLX 800 si conferma una delle migliori E-MTB del 2025, grazie a un mix perfetto di potenza, autonomia e stabilità. Con un motore Bosch CX da 85 Nm, una batteria da 800 Wh e sospensioni di alto livello, questa bici è perfetta per chi cerca il massimo delle prestazioni in montagna.

Se vuoi testarla di persona, visita un rivenditore Cube Store e scopri se è la bici giusta per te!

Pubblicato il

E-MTB vs MTB tradizionale: ha senso passare all’elettrico?

Negli ultimi anni, le E-MTB (mountain bike elettriche) hanno rivoluzionato il mondo del ciclismo off-road, offrendo nuove possibilità sia ai principianti che agli esperti. Ma ha davvero senso passare a una E-MTB rispetto a una MTB muscolare? In questo articolo analizziamo le principali differenze tra le due categorie per aiutarti a scegliere la bici più adatta alle tue esigenze.

Cos’è una E-MTB e come funziona il motore assistito?

Una E-MTB è una mountain bike dotata di un motore elettrico che assiste la pedalata, rendendo più facile affrontare salite ripide e lunghe distanze. Il motore, solitamente posizionato nel movimento centrale, fornisce assistenza in base alla pressione esercitata sui pedali, migliorando la fluidità e la reattività della pedalata.

A differenza di una MTB tradizionale, che si basa esclusivamente sulla forza muscolare del ciclista, una E-MTB consente di ridurre l’affaticamento e di percorrere distanze maggiori con meno sforzo. Mentre una MTB muscolare richiede un’ottima preparazione fisica per affrontare terreni impegnativi, la E-MTB permette anche ai meno allenati di godersi percorsi più lunghi e tecnici, offrendo una spinta extra nei momenti di maggiore difficoltà.

Componenti principali di una E-MTB:

  • Motore: Generalmente Bosch, Shimano o Brose, con potenze variabili tra 250W e 750W.
  • Batteria: Capacità tra 500Wh e 750Wh, con autonomia fino a 150 km.
  • Telaio rinforzato: Necessario per supportare il peso del motore e della batteria.
  • Trasmissione specifica: Adattata per gestire la coppia elevata generata dal motore.

Una E-MTB è una mountain bike dotata di un motore elettrico che assiste la pedalata, rendendo più facile affrontare salite ripide e lunghe distanze. Il motore, solitamente posizionato nel movimento centrale, fornisce assistenza in base alla pressione esercitata sui pedali, migliorando la fluidità e la reattività della pedalata.

Le principali differenze tra MTB muscolare ed Elettrica

Sebbene entrambe siano progettate per affrontare terreni difficili, esistono differenze sostanziali tra una MTB tradizionale e una E-MTB:

CaratteristicaMTB TradizionaleE-MTB
Peso10-14 kg20-25 kg
AssistenzaNessunaElettrica (motore da 250W in su)
AutonomiaIllimitata (dipende solo dal ciclista)50-150 km (a seconda della batteria)
Costo800€ – 6.000€2.500€ – 12.000€
ManutenzioneMinimaMaggiore (batteria, motore e componenti elettronici)
Esperienza di guidaPiù impegnativa, richiede più forza fisicaPiù fluida, permette di affrontare tratti più lunghi e impegnativi

I vantaggi di una E-MTB: autonomia e prestazioni

Le E-MTB offrono numerosi vantaggi rispetto alle MTB tradizionali:

  • Maggiore autonomia: Grazie alla batteria, puoi affrontare percorsi più lunghi senza esaurire le energie.
  • Affrontare salite impegnative: Il motore elettrico permette di superare ostacoli e pendenze difficili senza sforzi eccessivi.
  • Adatte a un pubblico più ampio: Perfette per chi ha meno preparazione fisica o vuole godersi i sentieri senza faticare troppo.
  • Divertimento assicurato: L’assistenza alla pedalata rende la guida più fluida e piacevole, soprattutto su trail tecnici.

Tuttavia, le E-MTB presentano anche alcuni svantaggi da considerare:

  • Maggiore peso: Il motore e la batteria rendono la bici più pesante, il che può influenzare la maneggevolezza in alcuni contesti tecnici.
  • Maggiore manutenzione: I componenti elettrici e la batteria richiedono controlli regolari e possono necessitare di costose riparazioni.
  • Dipendenza dalla batteria: Se la batteria si scarica durante un’uscita, la pedalata diventa molto più impegnativa rispetto a una MTB tradizionale.

Quando una MTB tradizionale è la scelta migliore?

Nonostante i vantaggi delle E-MTB, una MTB tradizionale rimane la scelta migliore in alcuni casi:

  • Per chi cerca una guida più autentica e impegnativa, senza l’assistenza del motore.
  • Per chi pratica discipline come il cross-country (XC), dove il peso ridotto è fondamentale.
  • Per chi non vuole dipendere da batterie e ricariche.
  • Per i puristi del ciclismo che vogliono sviluppare forza e resistenza senza supporti esterni.

Esempi pratici

  • Ciclista esperto di XC, preferisce la MTB tradizionale perché il peso ridotto gli permette di affrontare meglio le gare e le salite tecniche.
  • Appassionata di viaggi in bikepacking, usa una MTB muscolare per non dover dipendere da punti di ricarica durante le sue lunghe avventure.
  • Amante dell’enduro, sceglie una MTB senza motore perché apprezza la sfida fisica e il controllo totale in discesa.

Questi esempi dimostrano come la scelta tra E-MTB e MTB dipenda dallo stile di guida e dalle esigenze personali di ogni ciclista.

Nonostante i vantaggi delle E-MTB, una MTB tradizionale rimane la scelta migliore in alcuni casi:

  • Per chi cerca una guida più autentica e impegnativa, senza l’assistenza del motore.
  • Per chi pratica discipline come il cross-country (XC), dove il peso ridotto è fondamentale.
  • Per chi non vuole dipendere da batterie e ricariche.
  • Per i puristi del ciclismo che vogliono sviluppare forza e resistenza senza supporti esterni.

Quale modello Cube scegliere in base al proprio stile di guida?

Scegliere tra una E-MTB e una MTB tradizionale dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di percorsi che affronti, il livello di assistenza che desideri e il budget a disposizione. Cube offre un’ampia gamma di modelli pensati per soddisfare ogni esigenza, dalle escursioni in montagna al gravel fino alle competizioni di cross-country.

Di seguito, alcuni dei migliori modelli Cube 2025 suddivisi per categoria.

Se stai valutando l’acquisto di una E-MTB o una MTB tradizionale, Cube offre una vasta gamma di modelli per ogni esigenza:

Migliori modelli E-MTB Cube 2025

Migliori modelli MTB Cube 2025

Conclusione

Passare a una E-MTB può essere un’ottima scelta per chi vuole affrontare percorsi più impegnativi con meno fatica e maggiore divertimento. Tuttavia, le MTB tradizionali restano un’opzione valida per chi ama una guida più pura e impegnativa. La scelta finale dipende dal tuo stile di guida, dal tipo di percorsi che affronti e dalle tue esigenze personali.

Se sei indeciso, il modo migliore per scegliere è provare entrambe! Ti consigliamo di visitare un rivenditore Cube per testare i modelli di persona e trovare quello più adatto alle tue esigenze. Ora che conosci le differenze tra E-MTB e MTB tradizionale, quale sceglieresti per la tua prossima avventura?

Pubblicato il

Come scegliere la migliore E-Bike Cube nel 2025: guida completa per ogni esigenza

Le biciclette elettriche stanno conquistando sempre più ciclisti, grazie alle loro prestazioni migliorate e all’affidabilità dei nuovi modelli. Cube, leader nel settore, offre un’ampia gamma di E-Bike per ogni esigenza: dal commuting urbano alle avventure in montagna. In questa guida analizzeremo i diversi tipi di E-Bike Cube 2025, le caratteristiche più importanti da valutare e come scegliere quella perfetta per te.

Perché scegliere un’E-Bike? Vantaggi e svantaggi

Negli ultimi anni, le biciclette elettriche hanno rivoluzionato il modo di intendere la mobilità su due ruote. Grazie ai progressi tecnologici, oggi le E-Bike offrono prestazioni sempre più avanzate e sono una valida alternativa alle bici tradizionali. Che tu sia un pendolare, un amante dell’off-road o semplicemente alla ricerca di un mezzo più comodo per gli spostamenti quotidiani, un’E-Bike potrebbe essere la soluzione ideale. Ma quali sono i reali vantaggi e gli eventuali svantaggi di questa scelta?

Le E-Bike stanno rivoluzionando il mondo del ciclismo, ma è importante capire se fanno al caso tuo.

Vantaggi:

  • Assistenza alla pedalata per ridurre lo sforzo
  • Maggiore autonomia nei tragitti lunghi
  • Perfette per affrontare salite e percorsi difficili
  • Ecologiche e più sostenibili rispetto ai mezzi a motore

Svantaggi:

  • Peso maggiore rispetto alle bici muscolari
  • Prezzo più elevato per i modelli di alta gamma
  • Necessità di ricarica della batteria

I diversi tipi di E-Bike Cube: quale scegliere?

Le E-Bike non sono tutte uguali: a seconda del tipo di utilizzo, della tipologia di percorsi e delle esigenze personali, esistono modelli specifici per ogni ciclista. Le differenze principali riguardano il telaio, il tipo di assistenza alla pedalata, la batteria e la destinazione d’uso. Alcune E-Bike sono pensate per l’off-road più estremo, altre per il trekking su lunga distanza, altre ancora per il commuting urbano.

Di seguito, una panoramica delle principali categorie di E-Bike Cube 2025 e le loro caratteristiche.

Cube offre E-Bike per ogni tipologia di ciclista. Ecco i principali modelli disponibili nel 2025:

E-MTB (Mountain Bike Elettriche)

Ideali per gli amanti dei sentieri e delle escursioni in montagna. Modelli consigliati:

E-Bike da Trekking

Perfette per i viaggi su lunga distanza e per l’uso misto su asfalto e sterrato. Modelli consigliati:

E-Gravel

Per chi vuole esplorare qualsiasi terreno senza rinunciare alla velocità. Modelli consigliati:

E-Bike da città

Pensate per il commuting quotidiano. Modelli consigliati:

Come scegliere la batteria giusta: autonomia e potenza

La batteria è il cuore di ogni E-Bike, influenzando direttamente l’autonomia, la potenza e il peso complessivo della bici. Una scelta sbagliata potrebbe limitare i tuoi spostamenti o costringerti a ricariche frequenti. È fondamentale considerare capacità, durata e tipologia della batteria per ottenere il massimo dalle proprie uscite in bici.

La batteria è uno degli elementi più importanti in una E-Bike. I modelli Cube 2025 montano batterie Bosch PowerTube con autonomia fino a 150 km. Per chi ha bisogno di maggiore autonomia, è possibile aggiungere il Bosch Powermore 250 Wh, un extender di batteria per viaggi lunghi.

Quale motore è più adatto? Bosch e le altre tecnologie

Il motore è uno degli elementi fondamentali in una E-Bike, in quanto determina la potenza dell’assistenza alla pedalata e l’esperienza di guida complessiva. Cube utilizza principalmente motori Bosch, noti per la loro affidabilità e prestazioni elevate, ma ogni modello ha caratteristiche specifiche che lo rendono più adatto a determinati utilizzi.

I modelli 2025 offrono diverse opzioni:

  • Bosch Performance Line CX (85 Nm): Potente e reattivo, perfetto per MTB e trekking. Ideale per chi affronta percorsi tecnici e salite ripide, grazie alla coppia elevata che fornisce una spinta costante e fluida.
  • Bosch Performance Line SX (55 Nm): Più leggero e adatto alle E-Gravel e ai modelli urban. Progettato per chi cerca un’assistenza più naturale e una guida agile, con un peso ridotto che migliora la maneggevolezza.

Scegliere il motore giusto dipende dalle proprie esigenze: chi predilige la potenza e affronta terreni impegnativi beneficerà del Performance Line CX, mentre chi cerca un compromesso tra supporto e leggerezza troverà nel Performance Line SX la soluzione ideale.

I motori più diffusi nelle E-Bike Cube sono quelli di Bosch, leader nel settore. I modelli 2025 offrono diverse opzioni:

  • Bosch Performance Line CX (85 Nm): Potente e reattivo, perfetto per MTB e trekking.
  • Bosch Performance Line SX (55 Nm): Più leggero e adatto alle E-Gravel e ai modelli urban.

I migliori modelli Cube 2025 in base al budget

Ecco una selezione delle migliori E-Bike Cube 2025 suddivise per fascia di prezzo:

Fascia di PrezzoModelloTipologiaAutonomia
Entry Level (2.000-3.000€)Cube Touring Hybrid ONETrekking120 km
Mid Range (3.000-5.000€)Cube Stereo Hybrid ONE44 HPC SLX 800E-MTB140 km
Top di Gamma (5.000€+)Cube AMS Hybrid ONE44 C:68X TME-MTB150 km

Manutenzione e cura della tua E-Bike

Una E-Bike è un investimento importante, e una corretta manutenzione è essenziale per garantirne la longevità e il massimo delle prestazioni. A differenza delle biciclette muscolari, le E-Bike presentano componenti elettroniche e meccaniche più complesse, come il motore e la batteria, che richiedono attenzioni specifiche. Con una cura adeguata, è possibile prolungare la durata della batteria, evitare guasti al sistema elettrico e mantenere sempre fluida la pedalata assistita.

Ecco alcuni consigli fondamentali per prenderti cura della tua E-Bike Cube:

  • Ricaricare la batteria correttamente: Evita di scaricarla completamente per preservarne la durata.
  • Pulizia regolare: Rimuovi fango e detriti dopo ogni uscita per proteggere il motore e la trasmissione.
  • Controllo periodico della trasmissione: Catena, cambio e freni devono essere sempre in perfette condizioni.
  • Aggiornamenti software: Verifica periodicamente se sono disponibili aggiornamenti per il sistema Bosch, che potrebbero migliorare l’efficienza della batteria e la gestione della potenza.
  • Stoccaggio ottimale: Se non usi la bici per lunghi periodi, conservala in un luogo asciutto e fresco e mantieni la batteria con una carica tra il 30% e il 60% per evitare deterioramenti.

Una E-Bike necessita di più attenzioni rispetto a una bici tradizionale. Alcuni consigli utili:

  • Controllo periodico della trasmissione: Catena, cambio e freni devono essere sempre in perfette condizioni.
  • Ricaricare la batteria correttamente: Evita di scaricarla completamente per preservarne la durata.
  • Pulizia regolare: Rimuovi fango e detriti dopo ogni uscita per proteggere il motore e la trasmissione.

Conclusione

Scegliere la migliore E-Bike Cube 2025 dipende dalle tue esigenze e dal tipo di utilizzo. Che tu voglia esplorare le montagne, viaggiare su lunghe distanze o muoverti in città, Cube ha il modello perfetto per te. Ora non ti resta che trovare la tua nuova compagna di avventure!

Pubblicato il

Scopri la nuova Cube Stereo Hybrid ONE22

cube stereo hybrid one22

Le e bike trekking leggere stanno rivoluzionando il mondo del ciclismo, offrendo un’esperienza di guida più naturale e dinamica. La Cube Stereo Hybrid ONE22, equipaggiata con il sistema di trazione Bosch SX, rappresenta l’avanguardia in questo segmento, combinando potenza e leggerezza per dominare ogni tipo di terreno.

Versatilità su ogni terreno per questa eMTB 

Progettata come una eMTB all-mountain, la Cube Stereo Hybrid ONE22 eccelle su una vasta gamma di percorsi, dai bike park ai sentieri naturali. Il motore Bosch SX fornisce 55 Nm di coppia e una potenza massima di 600W, offrendo un’assistenza efficace nelle salite più impegnative senza risultare invasiva. Con 140mm di escursione sia anteriore che posteriore, questa bici garantisce prestazioni ottimali anche sui terreni più tecnici. Inoltre, la possibilità di regolare l’angolo di sterzo tra 65,4° e 66° consente di personalizzare la geometria in base alle proprie preferenze di guida.

Specifiche tecniche di alto livello per questa e bike trekking

La versione Cube Stereo Hybrid ONE22 si distingue per una costruzione leggera, con un peso di soli 25,5 kg. Questo risultato è ottenuto grazie all’uso della tecnologia del telaio in alluminio di Cube. Le componenti di questa e bike trekking includono:

  • Peso 25,5 kg
  • Serie sterzo ACROS AZF-1034, ICR (Integrated Cable Routing), Top Zero-Stack 1 1/2″ (ZS 56mm), Bottom Zero-Stack 1 1/2″ (ZS 56mm)
  • Massimo peso di ciclista 120 kg
  • Telaio Aluminum Superlite, Gravity Casting Technology, Efficient Comfort Control, FSP 4-Link, Agile Comfort Geometry, Boost 148, UDH™, Full Integrated Battery, Advanced Internal Cable Routing, Kickstand/Fender/Carrier Mounting Points, Integrated Seatclamp
  • Misura Size Split: 27.5: S // 29: M L XL
  • Forcella ammortizzata SR Suntour XCR34X 2CR Air, Tapered, 15x110mm, 120mm
  • Motore Bosch Drive Unit Performance Line CX 85Nm (BDU38), Smart System

Questa combinazione di componenti di alta gamma rende la Cube Hybrid ONE22 un modello ideale per gli appassionati di trail più esigenti.

Potenza e autonomia ottimizzate della eMTB 

Il sistema Bosch è progettato per premiare una pedalata a cadenza elevata, offrendo fino a 600W di assistenza oltre i 70 RPM e 400W al di sotto di questa soglia. Questo approccio fornisce un supporto naturale e reattivo, simile a una versione potenziata del ciclista stesso.

La batteria integrata da 400Wh offre un’autonomia superiore rispetto alla media delle eMTB leggere, che solitamente montano batterie tra 250Wh e 300Wh. Per chi desidera estendere ulteriormente la distanza percorribile, è disponibile un range extender da 250Wh che si monta facilmente sul telaio utilizzando l’attacco per il portaborraccia.

Dove acquistare la Cube Stereo Hybrid ONE22 

Se ti trovi nel Nord Italia, puoi scoprire la gamma Cube Stereo Hybrid ONE22 presso il Cube Store Torino Santena, un punto di riferimento per gli appassionati di ciclismo. Situato in Via Asti 1, 10026 Santena (TO), il negozio offre un’ampia selezione di biciclette Cube e un servizio clienti specializzato per assisterti nella scelta del modello più adatto alle tue esigenze. 

Scegli la Cube Stereo Hybrid ONE22 e porta la tua esperienza di mountain biking a un livello superiore.

Pubblicato il

Biciclette Gravel: Versatilità, caratteristiche e prezzi

cube-bike-gravel

Le biciclette gravel, note anche come gravel bikes, stanno guadagnando popolarità tra gli appassionati di ciclismo grazie alla loro versatilità e capacità di affrontare diversi tipi di terreno. Ma cosa è esattamente una bici gravel? Quali sono le sue caratteristiche principali? E quanto spendere per una bici gravel di qualità? In questo articolo, esploreremo questi aspetti, analizzando anche cosa si può fare con una bici gravel e fornendo consigli su quanto costa una buona bici gravel.

Cosa è la bici Gravel?

Una bici gravel è una bicicletta progettata per offrire performance ottimali sia su strade asfaltate che su percorsi sterrati. Combina elementi delle bici da strada e delle mountain bike, risultando in un mezzo polivalente. Le caratteristiche distintive delle gravel bikes includono:

  • Telaio robusto: costruito per resistere a sollecitazioni su terreni accidentati.
  • Pneumatici più larghi: per garantire aderenza e comfort su superfici diverse.
  • Geometria del telaio: ottimizzata per stabilità e comfort durante lunghe percorrenze.
  • Freni a disco: per una frenata efficace in tutte le condizioni atmosferiche.

Cosa si può fare con una bici gravel?

Le biciclette gravel sono estremamente versatili e permettono di:

  • Esplorare strade secondarie: percorrere vie meno trafficate e scoprire nuovi percorsi.
  • Affrontare sentieri sterrati: grazie alla loro costruzione, le gravel bikes gestiscono agevolmente terreni non asfaltati.
  • Partecipare a eventi gravel: gare e raduni specifici per gli appassionati di questo tipo di ciclismo.
  • Utilizzo quotidiano: ideali per spostamenti urbani e cicloturismo leggero.

Quanto spendere per una bici gravel?

Il prezzo di una bici gravel varia in base a materiali, componenti e marchio. Per chi si avvicina a questo mondo, è possibile trovare modelli entry-level a partire da circa 1.000 euro. Queste biciclette offrono un buon equilibrio tra qualità e costo, ideali per iniziare senza un investimento eccessivo.

Per ciclisti più esperti o esigenti, i modelli di fascia media si collocano tra i 2.000 e i 3.500 euro. Queste gravel bikes presentano componenti di migliore qualità, telai più leggeri e tecnologie avanzate che migliorano l’esperienza di guida.

Infine, le biciclette gravel di alta gamma possono superare i 5.000 euro, offrendo materiali premium come il carbonio, componentistica di alto livello e personalizzazioni specifiche. Questi modelli sono pensati per chi cerca il massimo in termini di performance e leggerezza.

Quanto costa una buona bici gravel?

Determinare quanto costa una buona bici gravel dipende dalle proprie esigenze e dall’uso previsto. Tuttavia, un investimento tra i 1.500 e i 2.500 euro può garantire una bicicletta di qualità, duratura e adatta a diverse tipologie di percorsi. È consigliabile valutare attentamente le specifiche tecniche e, se possibile, testare diversi modelli per trovare quello più adatto alle proprie esigenze.

Perché scegliere una bici gravel Cube presso il negozio di Torino Santena, Cube Store

Se stai considerando l’acquisto di una bici gravel, il marchio Cube offre modelli di alta qualità, come la serie Nuroad, progettata per garantire robustezza e versatilità su vari terreni. Queste biciclette combinano la solidità delle mountain bike con la velocità delle bici da strada, permettendoti di affrontare sterrati, strade forestali e asfalto con la massima efficienza. 

Per gli appassionati di ciclismo nella zona di Torino, il Cube Store Torino Santena rappresenta un punto di riferimento affidabile. Situato in Via Asti 1, 10026 Santena, questo negozio offre un’ampia gamma di biciclette Cube, inclusi i modelli gravel. Il team di professionisti esperti è disponibile per guidarti nella scelta della bici più adatta alle tue esigenze, garantendo un’assistenza pre e post vendita di alta qualità.

Pubblicato il

CUBE AMS Hybrid ONE44 C:68X SLX: la eMTB full e leggera

CUBE, il noto marchio bavarese, ha finalmente svelato la sua eMTB leggera tanto attesa: la CUBE AMS Hybrid ONE44 C:68X SLX. Questo modello si posiziona al di fuori della categoria enduro più estrema, puntando invece su una configurazione ideale per il touring e il trail riding. Con 140mm di escursione anteriore, questa bici è pensata per chi cerca agilità e versatilità nei percorsi misti.

Cube One44 SLX telaio in carbonio e componenti di qualità

Nel segmento delle eMTB, i telai in carbonio sono un’eccezione piuttosto rara. Cube One44 si distingue dagli altri produttori grazie al telaio C:68X in fibra di carbonio, che riduce il peso e migliora la reattività della bici.

Il comparto sospensioni offre un buon livello di sicurezza e trazione, anche su terreni accidentati. Tuttavia, alle alte velocità, il sistema arriva ai suoi limiti, risultando meno efficace rispetto a soluzioni più avanzate.Un punto di forza della AMS Hybrid ONE44 C:68X SLX è l’impianto frenante Shimano, che offre potenza e sicurezza. Con freni a quattro pistoni anteriori e due posteriori, CUBE garantisce una frenata affidabile anche nelle discese più tecniche.

Il motore Bosch SX: prestazioni e caratteristiche

Nel mondo delle eMTB, Bosch è uno dei leader di settore, e con il nuovo motore Bosch SX si ha una e-bike leggera e performante. 

L’avvio è dinamico, garantendo una pedalata naturale e fluida. Tuttavia, rispetto ad altri motori più leggeri, il Bosch SX risulta leggermente più rumoroso e ingombrante.

Geometria e maneggevolezza e-MTB Cube 

Uno degli aspetti più apprezzati della AMS Hybrid ONE44 C:68X SLX è la sua geometria bilanciata, che permette una guida intuitiva e fluida sui sentieri.

Nonostante ill peso ridotto di soli 17,3 kg, la AMS Hybrid ONE44 C:68X SLX si avvicina molto alla sensazione di guida di una MTB tradizionale.Pochissimi produttori riescono a creare una eMTB che dia la sensazione di una bici muscolare, ma CUBE ci è riuscita in maniera sorprendente.

Rapporto qualità-prezzo: Cube conviene davvero?

Se stai cercando una eMTB con un ottimo rapporto qualità-prezzo, la AMS Hybrid ONE44 C:68X SLX è una delle migliori opzioni nel suo segmento. Questa offre:

Telaio in carbonio, raro in questa fascia di prezzo
Motore Bosch SX, leggero e potente
Freni Shimano di alta qualità, per una sicurezza senza compromessi
Geometria bilanciata e peso ridotto, per una guida fluida e naturale

Conclusione: per chi è consigliata la CUBE AMS Hybrid ONE44 C:68X SLX?

La CUBE AMS Hybrid ONE44 C:68X SLX è una scelta eccellente per chi cerca una eMTB leggera, agile e versatile. Il mix tra telaio in carbonio, geometria bilanciata e motore Bosch SX la rende perfetta per tour di media lunghezza e percorsi trail tecnici.

Se l’autonomia limitata non è un problema e cerchi una bici che offra una guida il più naturale possibile, questa e-bike CUBE rappresenta una delle migliori opzioni nella sua fascia di prezzo.

Scegli la tua bici elettrica Cube presso Cube Store Santena e preparati a scoprire un nuovo modo di pedalare!

Pubblicato il

Nuove biciclette Cube per il 2025

nuove-bici-cube-2025

Cube ha appena annunciato una serie di novità per i suoi modelli di biciclette per il 2025. La marca bavarese ha puntato sull’aggiornamento di diversi modelli, mantenendo l’attenzione sulla competitività dei prezzi. Le nuove biciclette Cube per il 2025 riguardano vari settori, inclusi i modelli da strada, gravel e mountain bike (MTB), tutte con un miglioramento  delle caratteristiche e specifiche.

Bici Cube Attain 2025: una bici da strada con un nuovo telaio

La bici Cube Attain è una delle biciclette da strada più apprezzate dell’ultimo anno, e per il 2025 ha subito un’importante revisione. La nuova Attain infatti ha un passaggio ruota di 34 millimetri rispetto al suo predecessore 28mm..

Aggiornamenti del telaio Cube Attain

Il telaio della Cube Attain è stato completamente rivisitato, sia per la versione in alluminio (HPA) che per quella in carbonio (C:62). Entrambi i modelli ora adottano design ispirati alle bici professionistiche della linea Litening. Tra le novità, c’è un nuovo sistema di passaggio interno dei cavi, ora integrato nel manubrio, e una nuovo sistema di reggisella integrato. 

Cube Nuroad 2025: la gravel bike per ogni terreno

Un altro modello aggiornato per il 2025 è la Cube Nuroad, la quale offre ora una maggiore passaggio ruota per pneumatici fino a 50 mm. Questo la rende ancora più versatile, in grado di affrontare terreni sempre più impegnativi.

Caratteristiche della bici Cube Nuroad C:62

La Nuroad C:62 presenta una geometria perfetta per una bici gravel, con una maggiore capacità di carico grazie alla presenza di supporti per parafanghi e portapacchi.

[p] Un’ottima alternativa alle bici gravel di alta gamma

Rispetto a modelli di fascia alta, la bici Cube Nuroad si presenta come un’alternativa decisamente più economica ma con caratteristiche comparabili.

Cube Reaction C:62 e Phenix C:68X

Le mountain bike hardtail Cube Reaction C:62 e Phenix C:68X sono state ripensate per il 2025 con un design che punta a ridurre il loro peso e migliorare la rigidità del telaio per un’esperienza di guida ottimale in gara.

Cube Phenix C:68X

La Phenix C:68X è la bicicletta di alta gamma di Cube, con telaio in carbonio C:68X leggero e una rigidità avanzata. Con un sistema di sella integrato e una geometria pensata per il massimo comfort, è ideale per chi cerca prestazioni da competizione.

Cube Reaction C:62: un’opzione più economica

Se cerchi una bicicletta da cross-country con il miglior rapporto qualità-prezzo, la Cube Reaction C:62 è una scelta interessante. Con un prezzo sicuramente inferiore rispetto al modello Cube Phenix, è una delle opzioni migliori nella sua fascia di prezzo.

Cube Stereo ONE22 C:62: la full-suspension per ogni avventura

Infine, la Cube Stereo ONE22, una mountain bike full-suspension, presenta importanti novità per il 2025. Il nuovo telaio in carbonio C:62 riduce il peso senza compromettere il comfort, mentre la geometria ”Agile Trail” assicura maggiore controllo su terreni tecnici.

La Cube Stereo ONE22 C:62 è progettata per essere più versatile e gestibile su percorsi impegnativi, con sospensioni di alta qualità e geometria regolabile per adattarsi alle preferenze del ciclista.

Conclusione: Bici Cube 2025, biciclette performanti a prezzi competitivi

Le nuove biciclette Cube per il 2025 sono un’ottima scelta per chi cerca prestazioni elevate a prezzi competitivi. Con aggiornamenti significativi in termini di geometria, componentistica e versatilità, Cube conferma di essere un punto di riferimento nel settore delle biciclette da strada, gravel e MTB. Se stai cercando una bicicletta che unisca qualità e convenienza, i modelli Cube 2025 sono sicuramente da prendere in considerazione.

Pubblicato il

Guida completa: come scegliere la taglia per la bicicletta Cube

Scegliere la taglia per una bicicletta Cube è un passo fondamentale per assicurarti il massimo comfort, prestazioni ottimali e sicurezza durante le tue pedalate. Una bici con una taglia sbagliata può infatti portare a posture scorrette, perdita di efficienza e persino a dolori muscolari o articolari. In questa guida, ti aiuteremo a capire come determinare la misura perfetta per la tua bicicletta Cube, sia che tu stia acquistando una mountain bike, una bici da strada o una e-bike.

Perché è importante scegliere la taglia giusta?

La scelta della taglia corretta per la tua bici Cube influisce direttamente sulla qualità della tua esperienza in sella. Una bici della misura giusta ti offre:

  • Comfort: Una postura corretta riduce la fatica e migliora il benessere durante percorsi lunghi.
  • Prestazioni ottimali: Pedalare con la giusta misura consente un movimento fluido ed efficace, massimizzando il controllo e il rendimento.
  • Prevenzione di infortuni: Eviti stress inutili su articolazioni, schiena e muscoli.

Cube, con la sua vasta gamma di modelli per ciclisti di ogni tipo, offre biciclette progettate per adattarsi a diverse esigenze, da quelle degli appassionati di mountain bike a chi preferisce la velocità della bici da strada. Ma tutto parte dalla scelta della taglia giusta.

Come calcolare la taglia della bici Cube

Passo 1: Misura la tua altezza e il tuo cavallo

Il primo passo è raccogliere due dati essenziali: la tua altezza e la lunghezza del cavallo. Ecco come fare:

  1. Misura l’altezza: Stai dritto contro una parete, senza scarpe, e misura dal pavimento alla sommità della testa.
  2. Misura il cavallo: Posiziona un libro o una livella tra le gambe, simulando la seduta sulla bici. Misura dal pavimento alla parte superiore del libro.

Queste misure sono fondamentali per trovare la taglia ideale della tua Cube, soprattutto se consulti una tabella delle taglie.

Passo 2: Consulta la tabella delle taglie Cube

Cube offre tabelle delle taglie specifiche per ogni modello di bicicletta, poiché le geometrie possono variare tra mountain bike, bici da strada, gravel, ed e-bike di diversa tipologia. Di seguito, un esempio indicativo per aiutarti a calcolare la dimensione del telaio:

Altezza (cm)Cavallo (cm)Taglia MTB CubeTaglia Bici Strada Cube
160-17070-7815″-16″50-52 cm
170-18075-8517″-18″54-56 cm
180-19083-9019″-20″58-60 cm

Nota: Si noti che si tratta di una mera raccomandazione per una taglia di telaio o un’altezza di sella adatta. In linea di principio, un’altezza della sella maggiore è più confortevole per chi ha problemi alle ginocchia, in quanto comporta una sollecitazione minore su questa parte del corpo. Al contrario, un’altezza della sella più bassa è più comoda per chi soffre di problemi a stare seduto o ai genitali, poiché riduce la pressione su queste zone.

Per fare la scelta giusta, rivolgiti a un rivenditore Cube per una consulenza personalizzata e un giro di prova: solo così potrai valutare al meglio quale misura è davvero perfetta per le tue esigenze.

Passo 3: Considera il tipo di bicicletta

Le preferenze personali e l’uso principale della bici influiscono sulla scelta della taglia. Ad esempio:

  • Mountain bike (MTB): Se ami i trail tecnici e i percorsi in discesa, potresti preferire una taglia leggermente più piccola per una maggiore manovrabilità.
  • Bici da strada: Per le lunghe percorrenze, è essenziale una taglia che assicuri una postura più aerodinamica e confortevole.
  • E-bike: La geometria e l’assetto delle e-bike richiedono attenzione particolare, soprattutto per bilanciare il peso del motore.

Strumenti utili per trovare la taglia perfetta

Configuratore di taglia Cube Size Calculator

Cube mette a disposizione strumenti online come calcolatori di taglie, che ti aiutano a trovare la misura ideale inserendo altezza e cavallo. Cerca questa funzione sul sito ufficiale di Cube nelle schede prodotto del modello che ti interessa o rivolgiti a un rivenditore autorizzato.

E’ sufficiente selezionare il pulsante uomo o donna inserire la propria altezza e la lunghezza del cavallo, espressa in cm, e il configuratore indicherà la taglia corretta. Nel caso in cui il configuratore indichi la compatibilità con due taglie si deve considerare che la prima taglia suggerita risulta più corretta in quanto si rientra maggiormente nell’intervallo di dati antropometrici ottimale per quella taglia.

Usa il Cube Size Calculator per calcolare la taglia della tua bici inserendo i dati richiesti

Prova in negozio

Nessuna guida può sostituire una prova diretta. Recarti in un negozio fisico ti permette di testare i modelli Cube, ricevere consigli personalizzati e verificare la taglia più comoda soprattutto nel caso in cui il configuratore di taglia ti collochi a metà tra due taglie.

Servizi di Bike Fitting

Se vuoi il massimo della precisione, non solo sulla taglia più corretta ma su altri aspetti importanti come l’altezza e l’arretramento della sella, e l’assetto della parte superiore del corpo che deriva dalla posizionamento degli appoggi sul manubrio, affidati a un servizio professionale di bike fitting, che analizza la tua postura e le tue caratteristiche fisiche per consigliarti l’assetto perfetto.

Errori comuni nella scelta della taglia

Ecco alcuni errori che è importante evitare:

  1. Basarsi solo sull’altezza: Ignorare la misura del cavallo può portare a scegliere una bici troppo grande o troppo piccola.
  2. Non considerare la geometria della bici: Le bici Cube hanno geometrie diverse a seconda del modello.
  3. Evitare la sola scelta online: Affidarsi esclusivamente a calcoli o misurazioni teoriche potrebbe non essere sufficiente. Provare la bici in negozio, valutandone il comfort e il feeling diretto, è fondamentale per una scelta davvero ottimale.

Scegliere la taglia corretta per la tua bicicletta Cube significa investire in comfort, prestazioni e sicurezza. Seguendo i nostri consigli, sarai pronto a pedalare su una bici che si adatta perfettamente alle tue esigenze.

Se hai ancora dubbi o vuoi provare di persona, visita il nostro negozio. Il nostro team di esperti sarà lieto di guidarti nella scelta e di assicurarsi che tu possa iniziare a pedalare con la tua nuova bicicletta Cube nella taglia perfetta per te!

Pubblicato il

Bici Cube per bambini: guida alla scelta della bicicletta perfetta

Le bici per bambini non sono solo un mezzo di trasporto, ma un vero e proprio strumento di crescita e divertimento. In questo articolo, esploreremo le diverse opzioni di biciclette per bambini offerte da CUBE, fornendo consigli utili per scegliere la bici perfetta per il vostro piccolo ciclista.

Perché scegliere una bicicletta per bambini CUBE?

CUBE ha riversato tutta la sua esperienza nella creazione di una serie di biciclette per bambini progettate per affascinare, divertire e aiutare i bambini a sviluppare le loro abilità, indipendentemente dall’età e dall’esperienza. Ogni dettaglio, dal diametro del manubrio all’accesso alla leva del freno, è stato curato per adattarsi alle necessità dei più piccoli. La bicicletta per bambini CUBE è pensata per accompagnare i più piccoli nelle loro prime avventure su due ruote, garantendo sicurezza e comfort in ogni situazione.

Quale bicicletta CUBE è giusta per mio figlio?

La scelta della bicicletta giusta per il vostro bambino dipende da diversi fattori, tra cui l’età, il livello di abilità e le esigenze specifiche. Le biciclette Cube, ad esempio, sono ideali per i più piccoli che si avvicinano per la prima volta al mondo delle due ruote. Questi modelli senza pedali aiutano i bambini a sviluppare l’equilibrio e la coordinazione necessari per passare poi alle bici con pedali. I modelli Acid, invece, sono progettati per l’uso quotidiano, perfetti per andare a scuola, fare gite in famiglia o avventure nella natura con gli amici. Sono robusti e versatili, adatti a una vasta gamma di attività.

La serie Ella, con il suo scavalco basso, offre sia stile che sicurezza. È perfetta per i bambini che cercano una bici elegante e facile da manovrare. Le bici Flying Circus sono pensate per i piccoli avventurieri che vogliono distinguersi e lasciarsi la gravità alle spalle. Sono ideali per chi ama le acrobazie e le sfide. I modelli Reaction Kids ed Elite Rookie si ispirano alle bici per adulti delle rispettive serie, offrendo una struttura leggera e proporzioni adatte per le prime gare su sterrato. I modelli Stereo Rookie sono perfetti per le avventure sui sentieri, con una dotazione a misura di bambino che garantisce sicurezza e divertimento. Progettata per i ciclisti più piccoli, la Nuroad Rookie si basa sull’esperienza delle bici da gravel, offrendo una bici versatile e pronta per ogni tipo di terreno.

Cosa devo sapere prima di acquistare una bicicletta CUBE per bambini?

Prima di acquistare una bicicletta CUBE per bambini, è importante considerare due aspetti fondamentali: come la userà e quanto è alto il vostro bambino. La bicicletta deve essere della misura corretta per garantire comfort e sicurezza. Posizionare la sella alla giusta altezza aiuta il bambino a sedere comodamente e in modo sicuro sulla bicicletta. Nei modelli senza pedali e nelle prime biciclette, quando è seduto sulla sella il bambino dovrebbe poter poggiare completamente entrambi i piedi a terra. Se il bambino si sente già sicuro in bicicletta, la sella può essere alzata affinché solo l’avampiede tocchi a terra.

Consigli per la regolazione della bicicletta

  • Altezza della sella: Per i principianti, si raccomanda un’altezza più bassa per la sella, che porta a piegare maggiormente le ginocchia, permettendo di appoggiare l’intero piede a terra in caso di difficoltà. Man mano che il bambino acquisisce dimestichezza, la sella può essere alzata fino a raggiungere un’estensione quasi completa del ginocchio durante la pedalata.
  • Posizione dei piedi: Quando il bambino sta ancora imparando ad andare in bicicletta, deve poter toccare il terreno con l’intero piede. Dopo aver acquisito sicurezza, gli basterà poter poggiare le sole dita dei piedi. Per pedalare con dimestichezza, l’avampiede deve poggiare completamente sul pedale.
  • Altezza di standover: L’altezza di standover della bicicletta dipende dalla lunghezza delle gambe del bambino. Lo standover si riferisce all’altezza da terra del tubo orizzontale. Affinché il bambino possa imparare a salire e scendere dalla bicicletta e a frenare con sicurezza, tra il punto più alto del cavallo e il tubo orizzontale dovrebbe esserci uno spazio di 3-5 cm circa.

Conclusione

Scegliere la bicicletta giusta per il vostro bambino è un passo importante per garantire che si diverta e sviluppi le sue abilità in sicurezza. Con la vasta gamma di biciclette per bambini CUBE, troverete sicuramente il modello perfetto per le esigenze del vostro piccolo ciclista.

Scopri tutta la gamma di bici per bambini. Vai i nuovi modelli! 

Pubblicato il

Bici elettriche Cube: la soluzione per ogni esigenza

Le bici elettriche Cube rappresentano una delle soluzioni di mobilità più versatili e avanzate sul mercato. Che tu sia un amante delle escursioni in montagna, un pendolare alla ricerca di un mezzo di trasporto sostenibile o semplicemente un appassionato di ciclismo, le Cube e-bike offrono prestazioni eccellenti e una vasta gamma di opzioni. In questo articolo scopriremo i vantaggi principali delle bici elettriche, esplorando le caratteristiche che le rendono ideali sia per l’uso quotidiano che per l’avventura all’aria aperta.

Perché scegliere una bici elettrica Cube?

Cube è un marchio rinomato a livello internazionale per la qualità e l’affidabilità delle sue biciclette, e le sue e-bike non fanno eccezione. Le Cube e-bike sono progettate per offrire una pedalata assistita fluida e potente, permettendo ai ciclisti di affrontare lunghe distanze e salite impegnative con facilità. La bici elettrica Cube si distingue per:

  • Tecnologia avanzata: I motori e le batterie di alta qualità assicurano una pedalata assistita potente e duratura.
  • Design ergonomico: La geometria della bici è pensata per garantire comfort anche su lunghe percorrenze.
  • Sostenibilità: Utilizzare una e-bike Cube riduce le emissioni di CO2, contribuendo a un futuro più verde.

I vantaggi delle bici elettriche Cube per le escursioni

Se ami l’avventura e il contatto con la natura, le bici Cube elettriche sono un’ottima scelta. Le e-bike di Cube sono perfette per affrontare terreni diversi e per esplorare percorsi montani o forestali senza fatica eccessiva.

Prestazioni elevate su ogni terreno

Le e-bike Cube progettate per le escursioni sono equipaggiate con motori potenti e batterie a lunga durata, che permettono di affrontare anche i percorsi più impegnativi. Ecco alcuni vantaggi delle bici elettriche Cube per chi ama le escursioni:

  • Autonomia estesa: Le batterie di lunga durata consentono di pedalare per ore senza preoccuparsi di rimanere senza assistenza.
  • Sospensioni di alta qualità: Ideali per ammortizzare i colpi e garantire comfort su terreni accidentati.
  • Potenza del motore: I motori utilizzati nelle Cube e-bike offrono una spinta potente anche su salite ripide, rendendo le escursioni meno faticose.

Con una Cube e-bike, puoi esplorare nuovi percorsi senza limiti. Grazie all’assistenza elettrica, puoi permetterti di pedalare più a lungo e di affrontare terreni che con una bici tradizionale sarebbero difficili da percorrere. Inoltre, molte bici elettriche Cube sono progettate per resistere agli agenti atmosferici, rendendole adatte anche a condizioni climatiche avverse.

Bici elettriche Cube per l’uso quotidiano

Le bici Cube elettriche non sono solo per gli amanti dell’avventura, ma sono perfette anche per l’uso quotidiano, come gli spostamenti urbani e il pendolarismo. Scegliere una bici elettrica Cube per i tuoi tragitti quotidiani significa dire addio al traffico, risparmiare sui costi del carburante e ridurre il tuo impatto ambientale.

Praticità e sostenibilità

Le e-bike Cube sono una soluzione pratica per chi desidera spostarsi in città in modo sostenibile. I vantaggi di usare una Cube e-bike per gli spostamenti quotidiani includono:

  • Zero emissioni: Andare al lavoro o fare commissioni con una bici elettrica Cube riduce l’inquinamento atmosferico.
  • Risparmio economico: Eviti il costo del carburante e delle tariffe di parcheggio.
  • Nessun problema di traffico: Con una e-bike Cube puoi muoverti agilmente nel traffico urbano e raggiungere la tua destinazione in tempi ridotti.

Le e-bike Cube per l’uso urbano sono dotate di sistemi di frenata avanzati, luci integrate e display di facile utilizzo, ideali per una pedalata sicura e confortevole. Molte bici Cube elettriche sono progettate per offrire una posizione di guida comoda, riducendo la fatica anche durante lunghi tragitti in città.

L’ampia gamma di e-bike 

Cube offre un’ampia gamma di e-bike per soddisfare diverse esigenze. Ecco alcuni consigli per aiutarti a scegliere la bici elettrica Cube perfetta per le tue necessità:

  • Per le escursioni: Se ami l’avventura, opta per una Cube e-bike con sospensioni di alta qualità e una batteria a lunga durata.
  • Per la città: Se cerchi una soluzione per gli spostamenti quotidiani, scegli una bici Cube elettrica con una posizione di guida confortevole e accessori urbani come portapacchi e luci integrate.
  • Per un uso misto: Se hai bisogno di una bici versatile che possa affrontare sia percorsi cittadini che escursioni leggere, considera un modello Cube e-bike hybrid.

Le bici Cube elettriche rappresentano una soluzione perfetta per chi desidera un mezzo di trasporto sostenibile, efficiente e adatto a ogni tipo di percorso. Che tu sia un appassionato di escursioni in montagna o un pendolare urbano, esiste una bici Cube elettrica ideale per le tue esigenze. Con una Cube e-bike, puoi goderti tutti i vantaggi di una bici elettrica senza compromessi, combinando prestazioni eccellenti e design innovativo. Scegli la tua bici elettrica Cube e preparati a scoprire un nuovo modo di pedalare!