Negli ultimi anni, le E-MTB (mountain bike elettriche) hanno rivoluzionato il mondo del ciclismo off-road, offrendo nuove possibilità sia ai principianti che agli esperti. Ma ha davvero senso passare a una E-MTB rispetto a una MTB muscolare? In questo articolo analizziamo le principali differenze tra le due categorie per aiutarti a scegliere la bici più adatta alle tue esigenze.
Cos’è una E-MTB e come funziona il motore assistito?
Una E-MTB è una mountain bike dotata di un motore elettrico che assiste la pedalata, rendendo più facile affrontare salite ripide e lunghe distanze. Il motore, solitamente posizionato nel movimento centrale, fornisce assistenza in base alla pressione esercitata sui pedali, migliorando la fluidità e la reattività della pedalata.
A differenza di una MTB tradizionale, che si basa esclusivamente sulla forza muscolare del ciclista, una E-MTB consente di ridurre l’affaticamento e di percorrere distanze maggiori con meno sforzo. Mentre una MTB muscolare richiede un’ottima preparazione fisica per affrontare terreni impegnativi, la E-MTB permette anche ai meno allenati di godersi percorsi più lunghi e tecnici, offrendo una spinta extra nei momenti di maggiore difficoltà.
Componenti principali di una E-MTB:
- Motore: Generalmente Bosch, Shimano o Brose, con potenze variabili tra 250W e 750W.
- Batteria: Capacità tra 500Wh e 750Wh, con autonomia fino a 150 km.
- Telaio rinforzato: Necessario per supportare il peso del motore e della batteria.
- Trasmissione specifica: Adattata per gestire la coppia elevata generata dal motore.
Una E-MTB è una mountain bike dotata di un motore elettrico che assiste la pedalata, rendendo più facile affrontare salite ripide e lunghe distanze. Il motore, solitamente posizionato nel movimento centrale, fornisce assistenza in base alla pressione esercitata sui pedali, migliorando la fluidità e la reattività della pedalata.
Le principali differenze tra MTB muscolare ed Elettrica
Sebbene entrambe siano progettate per affrontare terreni difficili, esistono differenze sostanziali tra una MTB tradizionale e una E-MTB:
Caratteristica | MTB Tradizionale | E-MTB |
---|---|---|
Peso | 10-14 kg | 20-25 kg |
Assistenza | Nessuna | Elettrica (motore da 250W in su) |
Autonomia | Illimitata (dipende solo dal ciclista) | 50-150 km (a seconda della batteria) |
Costo | 800€ – 6.000€ | 2.500€ – 12.000€ |
Manutenzione | Minima | Maggiore (batteria, motore e componenti elettronici) |
Esperienza di guida | Più impegnativa, richiede più forza fisica | Più fluida, permette di affrontare tratti più lunghi e impegnativi |


I vantaggi di una E-MTB: autonomia e prestazioni
Le E-MTB offrono numerosi vantaggi rispetto alle MTB tradizionali:
- Maggiore autonomia: Grazie alla batteria, puoi affrontare percorsi più lunghi senza esaurire le energie.
- Affrontare salite impegnative: Il motore elettrico permette di superare ostacoli e pendenze difficili senza sforzi eccessivi.
- Adatte a un pubblico più ampio: Perfette per chi ha meno preparazione fisica o vuole godersi i sentieri senza faticare troppo.
- Divertimento assicurato: L’assistenza alla pedalata rende la guida più fluida e piacevole, soprattutto su trail tecnici.
Tuttavia, le E-MTB presentano anche alcuni svantaggi da considerare:
- Maggiore peso: Il motore e la batteria rendono la bici più pesante, il che può influenzare la maneggevolezza in alcuni contesti tecnici.
- Maggiore manutenzione: I componenti elettrici e la batteria richiedono controlli regolari e possono necessitare di costose riparazioni.
- Dipendenza dalla batteria: Se la batteria si scarica durante un’uscita, la pedalata diventa molto più impegnativa rispetto a una MTB tradizionale.
Quando una MTB tradizionale è la scelta migliore?
Nonostante i vantaggi delle E-MTB, una MTB tradizionale rimane la scelta migliore in alcuni casi:
- Per chi cerca una guida più autentica e impegnativa, senza l’assistenza del motore.
- Per chi pratica discipline come il cross-country (XC), dove il peso ridotto è fondamentale.
- Per chi non vuole dipendere da batterie e ricariche.
- Per i puristi del ciclismo che vogliono sviluppare forza e resistenza senza supporti esterni.
Esempi pratici
- Ciclista esperto di XC, preferisce la MTB tradizionale perché il peso ridotto gli permette di affrontare meglio le gare e le salite tecniche.
- Appassionata di viaggi in bikepacking, usa una MTB muscolare per non dover dipendere da punti di ricarica durante le sue lunghe avventure.
- Amante dell’enduro, sceglie una MTB senza motore perché apprezza la sfida fisica e il controllo totale in discesa.
Questi esempi dimostrano come la scelta tra E-MTB e MTB dipenda dallo stile di guida e dalle esigenze personali di ogni ciclista.
Nonostante i vantaggi delle E-MTB, una MTB tradizionale rimane la scelta migliore in alcuni casi:
- Per chi cerca una guida più autentica e impegnativa, senza l’assistenza del motore.
- Per chi pratica discipline come il cross-country (XC), dove il peso ridotto è fondamentale.
- Per chi non vuole dipendere da batterie e ricariche.
- Per i puristi del ciclismo che vogliono sviluppare forza e resistenza senza supporti esterni.



Quale modello Cube scegliere in base al proprio stile di guida?
Scegliere tra una E-MTB e una MTB tradizionale dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di percorsi che affronti, il livello di assistenza che desideri e il budget a disposizione. Cube offre un’ampia gamma di modelli pensati per soddisfare ogni esigenza, dalle escursioni in montagna al gravel fino alle competizioni di cross-country.
Di seguito, alcuni dei migliori modelli Cube 2025 suddivisi per categoria.
Se stai valutando l’acquisto di una E-MTB o una MTB tradizionale, Cube offre una vasta gamma di modelli per ogni esigenza:
Migliori modelli E-MTB Cube 2025
- Cube Stereo Hybrid ONE44 HPC SLX 800 – Perfetta per il trail riding con motore Bosch Performance Line CX.
- Cube AMS Hybrid ONE44 C:68X TM 400X – Pensata per escursioni tecniche e prestazioni elevate.
- Cube Nuroad Hybrid – Ideale per chi ama il gravel e vuole un supporto elettrico.
Migliori modelli MTB Cube 2025
- Cube Reaction C:62 Pro – Una hardtail leggera e scattante per il cross-country.
- Cube Stereo ONE77 Race – Pensata per l’enduro, con sospensioni avanzate.
- Cube Aim SLX – Perfetta per chi vuole una MTB entry-level di qualità.
Conclusione
Passare a una E-MTB può essere un’ottima scelta per chi vuole affrontare percorsi più impegnativi con meno fatica e maggiore divertimento. Tuttavia, le MTB tradizionali restano un’opzione valida per chi ama una guida più pura e impegnativa. La scelta finale dipende dal tuo stile di guida, dal tipo di percorsi che affronti e dalle tue esigenze personali.
Se sei indeciso, il modo migliore per scegliere è provare entrambe! Ti consigliamo di visitare un rivenditore Cube per testare i modelli di persona e trovare quello più adatto alle tue esigenze. Ora che conosci le differenze tra E-MTB e MTB tradizionale, quale sceglieresti per la tua prossima avventura?